.COMunica_azione
SISTEMI DI SEGNI
Ogni codice ha un suo sistema di segni.
Il segno è l’insieme di significante e significato.
Esistono differenti tipi di sistemi di segni:
- linguaggio gestuale
- linguaggio iconico
- linguaggio simbolico
- linguaggio verbale
Peirce divide similmente i segni in tre tipi fondamentali:
- Indici La relazione tra segno e cosa denotata è di tipo contiguo o in
connessione fisica con l’oggetto.
es. la banderuola in quanto indice del vento. Il fumo, il dito, ecc.
Anche la fotografia viene fatta rientrare da Peirce in questo tipo di segni in
quanto ci sarebbe una contiguità tra la luce rifratta da un oggetto e il modo in
cui impressiona la pellicola fotosensibile.
- Icone C’è un rapporto di analogia, somiglianza o metafora tra il segno e la cosa
denotata.
E’ importante notare come la scelta dell’analogia usata e dunque delle qualità
pertinenti del segno sia di per se un forte punto di vista in base al quale
andremo a caratterizzare l’interpretazione di una funzionalità o di un contenuto.
Es. E’ tipico il linguaggio dell’immagine pittorica.
- Simboli La relazione è arbitraria e convenzionale.
Es. la bandiera come simbolo della patria.
Le parole sono un esempio in questo senso sebbene si abbiano delle
eccezioni nelle onomatopeiche.
Rispetto ai pittogrammi che attraverso l’analogia iconica facilitavano la
comprensione del livello denotativo del segno, l’alfabeto ha la
caratteristica dell’economia, ovvero della capacità di trattare concetti
astratti attraverso la combinazione di soli 21 simboli.
------------------------------------------------------------------------------------------------
"La parola o il segno che l’uomo usa è l’uomo stesso. Perché il fatto che ogni pensiero è un segno, insieme al fatto che la vita è un seguito di pensieri, prova che l’uomo è un segno. Cosí, il fatto che ogni pensiero è un segno esterno, prova che l’uomo è un segno esterno. In altri termini, l’uomo e il segno esterno sono la stessa cosa, nello stesso senso in cui la parola homo e man sono identiche. Cosí il mio linguaggio è la somma totale di me stesso; poiché l’uomo è il pensiero".
Ogni codice ha un suo sistema di segni.
Il segno è l’insieme di significante e significato.
Esistono differenti tipi di sistemi di segni:
- linguaggio gestuale
- linguaggio iconico
- linguaggio simbolico
- linguaggio verbale
Peirce divide similmente i segni in tre tipi fondamentali:
- Indici La relazione tra segno e cosa denotata è di tipo contiguo o in
connessione fisica con l’oggetto.
es. la banderuola in quanto indice del vento. Il fumo, il dito, ecc.
Anche la fotografia viene fatta rientrare da Peirce in questo tipo di segni in
quanto ci sarebbe una contiguità tra la luce rifratta da un oggetto e il modo in
cui impressiona la pellicola fotosensibile.
- Icone C’è un rapporto di analogia, somiglianza o metafora tra il segno e la cosa
denotata.
E’ importante notare come la scelta dell’analogia usata e dunque delle qualità
pertinenti del segno sia di per se un forte punto di vista in base al quale
andremo a caratterizzare l’interpretazione di una funzionalità o di un contenuto.
Es. E’ tipico il linguaggio dell’immagine pittorica.
- Simboli La relazione è arbitraria e convenzionale.
Es. la bandiera come simbolo della patria.
Le parole sono un esempio in questo senso sebbene si abbiano delle
eccezioni nelle onomatopeiche.
Rispetto ai pittogrammi che attraverso l’analogia iconica facilitavano la
comprensione del livello denotativo del segno, l’alfabeto ha la
caratteristica dell’economia, ovvero della capacità di trattare concetti
astratti attraverso la combinazione di soli 21 simboli.
------------------------------------------------------------------------------------------------

(Charles Sanders Peirce)
0 Comments:
Post a Comment
<< Home